L'AOC ha lavorato in questi mesi per definire e finalizzare la roadmap dei suoi servizi per quest'anno, ora disponibile sul sito web di ciascun servizio. Questa roadmap include le principali linee d'azione e i progetti strategici che stiamo promuovendo per continuare a migliorare i servizi digitali che offriamo alle pubbliche amministrazioni catalane e ai cittadini in generale.
Tra i progetti più significativi di questa roadmap, segnaliamo:
- Nuovi servizi EACAT con tecnologia HTML: iniziamo la migrazione di un servizio esistente da EACAT Clàssic alla nuova piattaforma HTML. Il progetto include lo sviluppo della nuova interfaccia, l'integrazione nel nuovo EACAT e una fase di test approfondita per garantirne la qualità prima del lancio in produzione.
- Emissione di certificati digitali idCAT con registrazione remota: implementiamo un nuovo processo di registrazione a distanza tramite identificazione video per il rilascio di certificati digitali idCAT, migliorando l'accessibilità e la sicurezza del servizio. Questa nuova forma di accreditamento dell'identità permetterà di evitare di recarsi presso gli Enti di Registrazione idCAT, realizzando una procedura telematica al 100%, con il conseguente risparmio di tempo e denaro per i cittadini.
- Miglioramenti al modulo di gestione dei casi ERES: con l'obiettivo di migliorare l'infrastruttura tecnica e dotare il modulo dei fascicoli di ulteriori funzionalità, che facilitino una gestione integrata e più efficiente delle procedure amministrative. Pertanto, in una prima fase, nel 2025 saranno integrati diversi servizi di Via Oberta, DESA'L come archivio documentale e lo strumento Portasignatures dell'AOC; inoltre, i modelli di servizio saranno migliorati, consentendo la personalizzazione di loghi e piè di pagina dei documenti. In una seconda fase, si sta lavorando, in vista della roadmap del 2026, all'integrazione con la Piattaforma dei Servizi per gli Appalti Pubblici, all'incorporazione degli standard del modello eSET e a un miglioramento del design per migliorare l'esperienza utente.
- Test pilota eNOTUM+: stiamo avviando una sperimentazione pilota di questo progetto per analizzare la fattibilità di offrire, da parte dell'AOC, un servizio di notifica completo (invio di notifiche sia per posta che per via elettronica), garantendo l'obbligo legale delle amministrazioni di inviare per via elettronica tutto ciò che viene inviato per posta e sfruttando i risparmi offerti dalle economie di scala.
- Progetto pilota del nuovo portafoglio digitale idCATStiamo avviando l'implementazione di questa nuova applicazione mobile collegata al meccanismo di autenticazione idCAT Mobile, per facilitare la gestione delle identità digitali e migliorarne la sicurezza e l'usabilità. Un'applicazione mobile che consentirà l'ottenimento e l'utilizzo di credenziali di attributi verificabili e fungerà da meccanismo per l'attivazione da remoto dei certificati che l'AOC offrirà ai cittadini.
- Piattaforma dati mondiale locale: Sono in fase di sviluppo diversi casi d'uso per creare la piattaforma e offrire servizi di analisi avanzata alle amministrazioni locali. Ad esempio, si sta lavorando a un servizio di anonimizzazione dei documenti, a una dashboard completa per l'utilizzo di Via Oberta, a un report sui gap digitali, a una dashboard per le scadenze di elaborazione, ecc.
Accedendo al sito web di ciascun servizio e cliccando sul menù "roadmap", sarà possibile visualizzare le informazioni su ciascuno dei progetti in sospeso che ne costituiscono le linee strategiche per quest'anno, lo stato di avanzamento e la data prevista di completamento, potendo così seguire l'evoluzione dei progetti che segneranno il futuro dei servizi pubblici digitali in Catalogna.