- Contrattualistica elettronica
È disponibile il video del webinar sui concetti base per l'utilizzo del PSCP
La Piattaforma dei Servizi per gli Appalti Pubblici (di seguito PSCP) costituisce l’ portale unico e completo per la diffusione di informazioni sull'attività contrattuale di tutti gli enti contraenti della Catalogna, costituendo uno strumento che contribuisce sia alla trasparenza e all'integrità dell'azione pubblica, sia alla concorrenza e alla parità di trattamento tra le imprese. Il prossimo 21 maggio organizziamo un seminario Web per spiegare il loro principali vantaggi e concetti base sul suo utilizzo.
Il seminario è dirette a quelli persone che stanno iniziando a usare il PSCP, come ad esempio il personale recentemente inserito in un ente contraente, un ente pubblico che ha recentemente aderito alla Piattaforma o enti che vi hanno già aderito ma nei quali è necessario avviarne o promuoverne l'utilizzo.
El programma del seminario si discuterà del concetti di base per l'utilizzo del PSCP con:
così come argomenti più operativi neluso del piattaforma come:
Puoi registrarti tramite il modulo di registrazione per i webinar AOC Campus.
Il presente corso si svolge nel contesto dell'analisi dell'attività dei servizi amministrativi di base che fanno parte del catalogo dei servizi dell'AOC e come azione aggiuntiva per promuovere l'utilizzo della Piattaforma dei servizi per gli appalti pubblici (di seguito PSCP).
L'uso obbligatorio del PSCP
il obiettivi principali della Piattaforma sono:
Occorre ricordare che, in conformità con il quadro normativo che regola l'uso del PSCP, gli enti che compongono l'amministrazione locale della Catalogna, come il resto delle amministrazioni pubbliche catalane, devono informare il PSCP dell'attività relativa agli appalti pubblici nei profili contrattuali delle proprie stazioni appaltanti. In questo modo, è necessario dare pubblicità a tutte le fasi delle gare e ad altre informazioni relative al processo contrattuale, nei termini descritti nella legge 9/2017, dell'8 novembre, sugli appalti del settore pubblico, con cui si applicano le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 2014/23/UE e 2014/24/UE, del 26 febbraio 2014. Inoltre, la citata norma prevede anche, specificando la contrattualistica minore, l'obbligo di pubblicazione, almeno trimestrale.
La mancata pubblicazione delle informazioni nel profilo del contraente ospitato nel PSCP, può diventare una violazione molto grave (art. 77.1.a della Legge 19/2014) e causa di totale nullità giuridica dei contratti conclusi (art. 39.2.c della LCSP).