- Amministrazione aperta
- Servizi al cittadino
- Sede Centrale e Scheda Elettronica
- Elaborazione elettronica
Le opinioni degli utenti guidano il nuovo design di "My space"
L’attuale versione dell’e-TAULER è stata messa in funzione più di 10 anni fa e nel dicembre 2023 supererà ampiamente i 1.000 utenti (precisamente 1.060) e siamo molto vicini a raggiungere i 500.000 annunci pubblicati.
In tutti questi anni e-TAULER è stato un servizio che si è evoluto maggiormente nel campo del personale della pubblica amministrazione (gestione interna), dotando la soluzione di diversi miglioramenti come la possibilità di inviare annunci ad altre amministrazioni e riceverli nella posta elettronica -TAULER stesso o l'integrazione del servizio con file manager. Ma alla fine del 2023 è giunto il momento di fare progressi nel miglioramento del servizio verso i cittadini, facendo un grande passo avanti negli aspetti di design, usabilità e accessibilità, ma anche aggiungendo nuove funzionalità molto richieste come la consultazione pubblica della storia degli editti, un elemento nuovo che rafforza i principi di trasparenza e responsabilità.
La nuova versione offre a migliore lettura e chiarezza degli elementi, soprattutto su mobile, e in generale immagine più attuale e allineato con esso nuovo sistema di progettazione che sarà applicata ai servizi AOC destinati ai cittadini. Inoltre viene data maggiore importanza alla ricerca e vengono superati i limiti di spazio degli annunci in primo piano (se attivati).
Figura 1: portale di accesso ad un e-TAULER basato su un design nuovo, più aggiornato, accessibile e agile
Figura 2: Nuovo ambiente dei dettagli dell'annuncio con informazioni più chiare e sfruttamento dell'intera larghezza dello schermo
In questa nuova versione del portale della cittadinanza, a sforzo per migliorare ulteriormente l’accessibilità e per conformarsi al Regio Decreto 1112/2018, del 7 settembre, sull'accessibilità dei siti web del settore pubblico e delle applicazioni per dispositivi mobili.
Al fine di favorire il miglioramento della trasparenza e della tenuta dei conti, nella nuova versione del servizio qualsiasi annuncio o editto che è stato pubblicato in e-TAULER verrà pubblicato nello storico ogni volta che si verifica una di queste 2 circostanze:
Figura 3: nuovo ambiente di e-TAULER (parte cittadino) con consultazione di bandi e editti storici
Vale la pena dire che la pubblicazione di annunci e editti in forma storica si basa sullo spirito della legge 19/2014, del 29 dicembre, sulla trasparenza, l'accesso all'informazione pubblica e sul buon governo e della legge statale 19/2013, del 9 dicembre, sulla trasparenza, l'accesso all'informazione pubblica e il buon governo e anche la legge 10/2001, del 13 luglio, sugli archivi e la gestione dei documenti.
Dal punto di vista delle tabelle di valutazione documentale, i lavori si sono basati sui criteri del TAAD 30, che si riferisce alla pubblicazione ufficiale di editti e annunci da parte della Generalitat de Catalunya e di altri enti o persone, quando corrisponde in conformità con il sistema giuridico.
Per quanto riguarda il periodo di esposizione delle informazioni, il TAAD 30 specifica che devono essere 6 anni fino alla loro eliminazione. Tuttavia, il calcolo dei tempi deve iniziare dalla data di presentazione all'Ufficio di Audit o agli organi di controllo esterni e, tenuto conto che tale data è molto successiva alla creazione del bando, è stato convenuto che ogni editto avrà un periodo massimo di pubblicità effettiva nella sezione storica di 8 anni (per dare tempo sufficiente alla pubblicità attiva, che consente di includere per impostazione predefinita il termine di 6 anni).
E cosa devo fare se non voglio che un annuncio o un editto compaia nello spazio "Storico" (destinato a pubblicizzare tutti gli annunci e gli editti storici)?
In ogni momento (sia al momento della pubblicazione, già pubblicato, sia anche ritirato e già registrato nella storia), avremo meccanismi per decidere se un annuncio o un editto non debbano comparire nello storico una volta rimossi.
La gestione della visibilità di un editto nella storia può essere effettuata attraverso le due modalità disponibili attraverso il servizio. Schermate EACAT “white label” o tramite integrazione (WS), come mostrato di seguito:
Basta selezionare l'opzione "contiene dati personali" nella gestione dell'annuncio e questo non apparirà più nella cronologia. Per fare ciò è sufficiente indicarlo nella schermata di gestione della soluzione come mostrato di seguito:
Figura 4: Immagine della schermata EACAT che permette di selezionare che un bando/editto contenga dati personali
Il modello di integrazione incorpora la possibilità di informare che un annuncio o un editto non viene mostrato per impostazione predefinita nella cronologia. Per fare ciò, la messaggistica permette di informare facoltativamente se si tratta di bando o editto "Contenuti personali" . Nel caso in cui venga indicato che contiene, l'editto o l'annuncio non vi appariranno più.
Per maggiori dettagli sul modello di integrazione si può fare specifico riferimento alla sezione 3.2 della documentazione pubblicata in GITHUB con informazioni sull'integrazione di e-TAULER, dove troverete le novità facoltative da parametrizzare, legate alla mancata pubblicazione di editti o bandi nella storia.
Quindi, sia con l'opzione tramite le schermate dell'EACAT sia nel caso di un ente integrato tramite il WS, informando che il bando o l'editto contiene dati personali, questi non appariranno più nella sezione della cronologia una volta rimossi.
Dalla fine di novembre sono già iniziate le prime implementazioni del nuovo ambiente (piloting), e diverse persone lo hanno già visto perfettamente funzionante. Puoi consultare ad esempio il bacheca del Comune di Plan d'Urgell, la comitato di editti del Consiglio regionale dell'Alt Urgell, o lo stesso bacheca del Consorzio AOC.
Sarà nel primo trimestre del 2024 che inizieremo i lavori di comunicazione delle modifiche al servizio (tramite post informativi, comunicazioni via EACAT...), e inizieremo il dispiegamento sul territorio, con l'aspettativa di terminare it nel secondo trimestre del 2024. Per qualsiasi dubbio sul funzionamento del servizio, o sul lancio della nuova versione, potete contattarci tramite Portale di supporto al servizio e-TAULER.