- Amministrazione aperta
Il numero di persone che utilizzano servizi digitali è quadruplicato dall'inizio della pandemia
I cittadini avranno un ruolo centrale nella Congresso del governo digitale 2025 (CGD2025), che si terrà il 12 e 13 marzo a Barcellona sotto il motto La rivoluzione del governo intelligente. Organizzazioni come CIVICO, XNet i la Tabella degli enti del Terzo Settore Sociale della Catalogna Saranno presenti per garantire che i diritti digitali, la trasparenza e l'inclusione tecnologica siano una priorità in questa trasformazione digitale.
Oltre alla presenza delle pubbliche amministrazioni e degli esperti tecnologici, la partecipazione della società civile e del terzo settore è essenziale per garantire una digitalizzazione equa e incentrata sulle persone. Queste entità contribuiranno con la loro esperienza e renderanno visibili le sfide e le opportunità che la rivoluzione digitale pone ai cittadini.
CivicAI: l'intelligenza artificiale al servizio della società
ilAssociazione CivicAI, che promuove l’accesso libero, etico e collettivo all’intelligenza artificiale, parteciperà alla tavola rotonda “Responsabile dell'intelligenza artificiale e dei dati". Manel Sanromà, presidente di CivicAI, presenterà il “Protocollo per l’intelligenza artificiale civica”, una guida per garantire che l’intelligenza artificiale sia sviluppata con criteri di trasparenza, giustizia e governance democratica.
Nel suo intervento, Manel Sanromà aprirà il dibattito su temi chiave quali: Quali sono i principali rischi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione? Come possiamo rendere compatibile l’innovazione tecnologica con il rispetto della privacy? I governi sono pronti a guidare proattivamente la rivoluzione dell'intelligenza artificiale?
Questo dialogo sarà essenziale per comprendere la direzione intrapresa dall'intelligenza artificiale nella sfera governativa e in che modo i cittadini possono svolgere un ruolo attivo in tale ambito.
XNet: Trasparenza e tutela delle segnalazioni ai cittadini
ilAssociazione XNet, leader nei diritti digitali e nella trasparenza, rappresenterà i cittadini alla tavola rotonda “Canale di allerta: stato e sfide"con l'intervento di Simone Levi, attivista digitale e fondatore di XNet. Questa sessione esplorerà il ruolo dei canali di denuncia come strumento fondamentale per garantire la segnalazione sicura di casi di corruzione e violazioni dei diritti, consentendo ai cittadini di svolgere un ruolo attivo nel controllo democratico.
Tavolo del Terzo Settore: Combattere il divario digitale
La Tabella degli enti del Terzo Settore Sociale della Catalogna sarà la voce dei cittadini nella seduta"Valutazione del divario digitale in Catalogna", con l'intervento di Xavier Trabado, vicepresidente del Consiglio degli Enti del Terzo Settore Sociale della Catalogna e membro del Comitato di Esperti per la Definizione della Strategia di Trasformazione dell'Amministrazione della Generalitat della Catalogna e il Miglioramento dei Servizi Pubblici (CETRA) nell'ambito della collaborazione con i settori sociale, civico e privato. L'obiettivo di questa sessione è analizzare in che modo la disuguaglianza nell'accesso alle tecnologie influisce sui gruppi vulnerabili e quali strategie possono essere implementate per ridurne l'impatto, garantendo che nessuno venga lasciato indietro in questa trasformazione digitale.
Un congresso per una digitalizzazione equa
CGD2025 non è solo uno spazio in cui parlare di tecnologia, ma anche per discutere su come rendere la trasformazione digitale equa e accessibile a tutti. La partecipazione della società civile e del terzo settore garantisce che il dibattito non sia solo nelle mani dei governi e delle aziende, ma includa anche le voci dei cittadini. Grazie a realtà come CivicAI, XNet e il Settore Taula del Tercer, i cittadini saranno rappresentati in questo dibattito fondamentale per il futuro digitale della società.
Non perdetevi questo evento chiave per il futuro digitale dei governi e della società. Iscrizione ora e unisciti alla rivoluzione del governo intelligente.