- Amministrazione aperta
AI generativa: dall'euforia alla realtà (anche nella Pubblica Amministrazione)
La sessione “Il modello di identità digitale eIDAS2” si è aggiudicato il terzo posto sul podio delle sessioni più apprezzate dal pubblico presente alla quinta edizione del Congresso sul Governo Digitale (CGD), svoltosi il 12 e 13 marzo presso il Centro Congressi Internazionale di Barcellona (CCIB).
Con l'approvazione del nuovo regolamento eIDAS2 inizia l'implementazione di un modello di identità basato sui portafogli digitali.
Un nuovo paradigma nell'identità digitale
In questa sessione, Saverio Llebaria, responsabile dell'Area Servizi AOC; Dani Ros, Direttore della Trasformazione e Innovazione presso Peakway; E Santi Casas, CEO di Validated ID, ha spiegato lo stato attuale dell'implementazione di questo modello e l'impatto che questo cambiamento avrà sulle amministrazioni e sui cittadini. Puoi scaricare il presentazione che è stata mostrata durante la sessione.
La sessione ha presentato lo stato attuale dell'implementazione del nuovo modello, ha esplorato diversi casi d'uso per le amministrazioni locali, mostrando come questa nuova infrastruttura digitale possa migliorare l'efficienza e la sicurezza nell'identificazione elettronica, e il consorzio AOC ha condiviso i dettagli sul progetto del portafoglio digitale idCAT, allineato con eIDAS2.
L'elevata valutazione di questa sessione riflette il crescente interesse per i portafogli digitali e l'impatto dell'eIDAS2 sull'identità digitale in Europa. I partecipanti hanno apprezzato la combinazione di teoria, casi pratici e strategie per l'implementazione di questo nuovo modello.
Progetto presentato al CNIS
Il progetto è stato presentato anche al Congresso nazionale dell'innovazione e dei servizi pubblici (CNIS), tenutosi il 27 marzo a Madrid. Puoi consultare il presentazione di questo progetto che è stata proiettata al CNIS.