- Amministrazione aperta
AI generativa: dall'euforia alla realtà (anche nella Pubblica Amministrazione)
Sotto il titolo "Da dove veniamo e dove stiamo andando" il discorso inaugurale del Congresso del Governo Digitale 2025, pronunciato da Genís Roca, è stato il più valutato dal pubblico del CGD2025. Rock, leader nella trasformazione digitale, ha affascinato il pubblico con una presentazione chiara e strutturata sull'evoluzione della digitalizzazione nel settore pubblico.
Nel la sua presentazione, Roca ha iniziato tracciando un percorso storico che contestualizzava i progressi tecnologici raggiunti, in particolare nella gestione dei dati e nel crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale. Con uno stile didattico e accessibile, ha sottolineato che la fiducia è il pilastro essenziale affinché queste tecnologie si traducano in servizi pubblici efficaci e incentrati sulle persone.
Nel corso della seduta Roca ha proposto tre linee strategiche per il futuro dell'amministrazione: One basato sui dati, che consentono decisioni più consapevoli; verso la cittadinanza, ponendolo al centro dei servizi; E verso i dipendenti pubblici, fornendo loro strumenti per una gestione innovativa. Ha accompagnato queste idee con esempi concreti di buone pratiche, come iniziative che stanno già trasformando le amministrazioni in entità più agili e accessibili. La sua capacità di collegare concetti complessi con applicazioni pratiche ha reso la presentazione tanto stimolante quanto utile, generando un impatto notevole tra i partecipanti.
Questa sessione è stata la più votata nel sondaggio di soddisfazione condotto tra i partecipanti alla quinta edizione del CGD, che hanno evidenziato la visione strategica e l'accessibilità del messaggio di Roca. Potete vedere il resto delle valutazioni del congresso e i dati più significativi su Infografica CGD2025.