- Congresso del governo digitale
“L’amministrazione parla chiaro?”: una delle tavole rotonde più significative del CGD 2025
La Pubblica Amministrazione ha vissuto una vera e propria evoluzione darwiniana nel suo modo di operare, attraversando fasi di dubbia efficienza fino ad arrivare al momento attuale, in cui l'intelligenza artificiale (IA) emerge come strumento chiave per trasformare i processi e migliorare i processi decisionali. Questo è stato il tema guida della presentazione "Dalla non-intelligenza alla combinazione delle intelligenze nella gestione pubblica: la storia di un'evoluzione darwiniana”, che si è svolto il 12 marzo presso l’Auditorium del Centro Congressi Internazionale di Barcellona (CCIB), nell’ambito del Congresso sul Governo Digitale (CGD) 2025.
La sessione, guidata da Victor Almonacid, segretario generale del Consiglio comunale di Alzira, è uno dei più quotati dell'intero CGD2025, avendo affascinato il pubblico con una profonda riflessione sul ruolo dell'intelligenza artificiale nell'amministrazione del futuro.
Nel corso del suo discorso, Almonacid ha ripercorso il recente passato dell'Amministrazione, sottolineando che molti processi non sono stati né agili né intelligenti. Ma ora, con l'avvento dell'IA, si apre un nuovo scenario in cui la collaborazione tra intelligenza artificiale e intelligenza umana diventa fondamentale. Non si tratta di sostituire i professionisti del settore pubblico, ma di ottimizzare il loro lavoro, ridistribuendo i compiti in modo efficace ed equilibrato tra esseri umani e macchine.
L'oratore ha sottolineato che il nuovo dipendente pubblico non lavorerà meno, ma lavorerà meglio. L'implementazione dell'intelligenza artificiale consentirà ai dipendenti pubblici di concentrarsi su competenze trasversali come la leadership, l'empatia e l'intelligenza relazionale, delegando alla tecnologia i compiti più meccanici e ripetitivi. Questo cambiamento non solo migliorerà l'efficienza dei servizi pubblici, ma promuoverà anche un'Amministrazione più umana e più vicina ai cittadini.
Accolti con grande entusiasmo dai partecipanti, la sessione ha dimostrato che l'intelligenza artificiale non rappresenta una minaccia per i dipendenti pubblici, bensì un'opportunità per ridefinire il loro ruolo e migliorare il loro lavoro.
Hai a disposizione foto della sessione i la presentazione della sessione.