- Amministrazione aperta
AI generativa: dall'euforia alla realtà (anche nella Pubblica Amministrazione)
I prossimi 12 e 13 marzo Uscite dalle barricate, perché la rivoluzione sta iniziando al Centro Congressi Internazionale di Barcellona (CCIB), spazio che diventerà il punto di incontro per la trasformazione digitale del settore pubblico con la celebrazione dell' Congresso del governo digitale (CGD) 2025, che in questa edizione porta il motto "La rivoluzione dei governi intelligenti".
Questo evento, organizzato dall' Generalitat de Cataluña, Amministrazione Aperta de Cataluña (AOC) e Localret, è diventato un appuntamento imperdibile per tutti coloro che promuovono un'amministrazione più efficiente, trasparente e a misura di cittadino. In un'epoca in cui la tecnologia sta ridefinendo il nostro rapporto con le istituzioni, questo congresso vuole essere il motore di una rivoluzione necessaria per governi intelligenti.
Uno spazio di dibattito e innovazione
Per due giorni, CGD 2025 riunirà esperti, professionisti e istituzioni per riflettere su come la digitalizzazione sta cambiando la pubblica amministrazione. Con più di 100 presentazioni, tavole rotonde e workshop, argomenti chiave come la intelligenza artificiale, governance dei dati, sicurezza informatica e partecipazione dei cittadini.
Tra i relatori in primo piano, troviamo lì Genís Roca, specialista in trasformazione digitale, che spiegherà come l'intelligenza artificiale può aiutare le amministrazioni a diventare più efficienti e innovative. Parteciperà anche lui. Carlos Santiso, esperto di governo digitale, che condividerà strategie per costruire istituzioni pubbliche più moderne e accessibili.
Un accordo chiave per il futuro digitale
Uno dei momenti più importanti del CGD 2025 sarà il firma di un accordo strategico su dati e intelligenza artificiale, promossi da diverse istituzioni ed esperti del settore. Questo patto mira a stabilire un quadro comune per garantire una gestione etica e sicura delle informazioni pubbliche, nonché a promuovere l'uso dell'intelligenza artificiale per migliorare il processo decisionale nel settore pubblico.
Gli assi principali del Congresso
Il CGD 2025 è strutturato attorno otto assi maggiori, che plasmeranno il dibattito e serviranno da guida per trasformare il settore pubblico:
L'equità digitale e l'emancipazione dei cittadini saranno essenziali per garantire che nessuno venga lasciato indietro in questa rivoluzione tecnologica. I servizi pubblici devono mettere le persone al centro, progettando esperienze digitali più accessibili ed efficienti. Allo stesso modo, anche le aziende devono veder facilitato il loro rapporto con l'amministrazione, semplificando le procedure e impegnandosi nell'innovazione.
Un'amministrazione agile ed efficiente è possibile solo se le risorse sono gestite meglio e vengono adottati processi intelligenti. Per questo motivo verranno promosse anche la trasparenza e la partecipazione dei cittadini, come fondamenti di un governo aperto. In questo percorso verso governi più intelligenti, la tecnologia sarà fondamentale per migliorare il processo decisionale e la gestione dei dati pubblici. Inoltre, la sicurezza informatica diventa una sfida essenziale per garantire l'affidabilità dei servizi digitali. Infine, il cambiamento culturale e organizzativo all'interno dell'amministrazione sarà fondamentale per rendere realtà tutte queste trasformazioni.
Per facilitare il follow-up del congresso, un applicazione mobile che ti permette di consultare il programma, gestire la tua agenda personale e accedere a contenuti esclusivi. Scaricalo per non perdere nessun dettaglio del congresso! Si consiglia inoltre scarica l'accredito e portalo stampato da casa per accedere più rapidamente attraverso il Porta B linea veloce, risparmiando tempo e velocizzando l'ingresso.
Se vuoi far parte di questa rivoluzione digitale, non restare indietro! Ci vediamo a CGD 2025!