La Commissione Europea ha pubblicato alcune linee guida dettagliate sulla definizione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) per facilitare l'applicazione dell' Regolamentazione dell'intelligenza artificiale (Legge sull'intelligenza artificiale). Queste linee guida hanno lo scopo di aiutare i fornitori e le altre parti interessate a determinare se un sistema software costituisce un sistema di intelligenza artificiale come definito nell'AI Act.
Elementi chiave della definizione di un sistema di Intelligenza Artificiale
- Sistema basato sulla macchina:I sistemi di intelligenza artificiale vengono sviluppati e gestiti su macchine, compresi componenti hardware e software. Ciò include tutto, dai sistemi informatici tradizionali ai sistemi emergenti come l'informatica quantistica.
- Autonomia:I sistemi di intelligenza artificiale sono progettati per funzionare con diversi livelli di autonomia, cioè con un certo grado di indipendenza d'azione rispetto all'intervento umano. Sono esclusi i sistemi che funzionano esclusivamente con controllo manuale.
- Adattabilità:I sistemi di intelligenza artificiale possono mostrare capacità di autoapprendimento dopo l'implementazione, consentendo al comportamento del sistema di cambiare durante l'uso. Questa adattabilità non è un requisito indispensabile per tutti i sistemi di intelligenza artificiale.
- Obiettivi del sistema AI:I sistemi di intelligenza artificiale sono progettati per funzionare in base a uno o più obiettivi, che possono essere espliciti o impliciti. Gli obiettivi espliciti sono codificati direttamente dagli sviluppatori, mentre quelli impliciti possono essere dedotti dal comportamento del sistema.
- Inferenza per generare risultati:Un sistema di intelligenza artificiale deve essere in grado di dedurre, dai dati di input, come generare risultati quali previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni. Questa capacità di inferenza è una caratteristica fondamentale che distingue i sistemi di intelligenza artificiale da altri tipi di sistemi.
- Risultati che possono influenzare gli ambienti fisici o virtuali:I sistemi di intelligenza artificiale generano risultati che possono influenzare sia gli ambienti fisici che quelli virtuali. Ciò include tutto, dalle previsioni e raccomandazioni alla generazione di contenuti e alle decisioni automatizzate.
La definizione di sistema di intelligenza artificiale ai sensi della legge sull'intelligenza artificiale è ampia e flessibile, per adattarsi ai rapidi sviluppi tecnologici in questo campo. Non tutti i sistemi software sono considerati sistemi di intelligenza artificiale; solo quelli che rispettano i sette elementi chiave menzionati. Le presenti linee guida non sono vincolanti, ma forniscono indicazioni importanti per l'interpretazione e l'applicazione della legge sull'intelligenza artificiale.