- Interoperabilità
Sessione di lavoro con i consigli di contea e i governi provinciali per presentare le procedure standardizzate di Via Oberta
L'AOC ha avviato un test pilota con diversi municipi di Bages per facilitare la richiesta dei servizi di Via Oberta attraverso procedure standardizzate.
L'intero processo ha un obiettivo molto chiaro: evitare che i cittadini debbano fornire documenti fisici quando l'Amministrazione può già ottenere queste informazioni direttamente da altre amministrazioni. Ciò riduce l'onere burocratico per i cittadini e facilita l'accesso ai servizi pubblici.
Nello specifico, il Comune di Fonollosa ha aderito a questa iniziativa iniziando a lavorare sulla procedura per prestazioni economiche di emergenza sociale, poiché si tratta di una procedura molto necessaria a livello comunale e presenta una certa complessità, poiché richiede la consultazione di molteplici dati.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la promozione di un utilizzo più efficiente ed efficace dei servizi di interoperabilità. Grazie al supporto tecnico dei riferimenti regionali del servizio, l'Unità Servizi di Supporto ICT per le Amministrazioni Locali della Giunta Regionale di Bages, i comuni partecipanti hanno potuto scegliere e implementare le procedure più adatte alla loro realtà amministrativa.
I modelli risultanti dai progetti pilota vengono applicati con successo e immediatamente a tre comuni del Bages che hanno aderito: Castellgalì, Rajadell i San Salvador de Guardiola. L'obiettivo proposto dalla Giunta regionale è che entro il 2025 l'utilizzo delle procedure standardizzate in fase di sperimentazione venga esteso anche agli altri comuni della regione.
Supporto documentale pratico per velocizzare le domande
Il punto di partenza del progetto pilota è stato un documento preparato dal team di Via Oberta che descrive chiaramente come compilare correttamente i moduli di domanda.
Questa risorsa è stata fondamentale per aiutare le entità a indicare quali dati richiedere, in conformità con quale regolamento e articolo corrispondente, e qual è la base giuridica che legittima la consultazione, evitando così richieste da parte dei soggetti che rilasciano dati e rafforzando la certezza del diritto e il corretto utilizzo del servizio.
Il caso di Fonollosa: un esempio stimolante
Fonollosa, un piccolo comune di 1.600 abitanti, ha svolto un ruolo attivo nella convalida della normativa elaborata dal team di Via Oberta. Una volta inviata la richiesta ai diversi fornitori di dati, le osservazioni ricevute, insieme ai contributi del team di lavoro, hanno permesso di migliorare il documento di riferimento e di renderlo più chiaro e fruibile anche per altri comuni.
Attraverso il modulo di Via Oberta, il Comune ha potuto richiedere l'autorizzazione alla consultazione dei dati personali dei cittadini per la procedura in oggetto, quali:
L'unicità di ciascuno di questi dati, provenienti da amministrazioni diverse, dimostra sia la complessità sia la potenza della procedura standardizzata.
Un modello che mette le persone al centro
Questo modello di lavoro non solo faciliterà il lavoro del personale tecnico, ma consentirà anche una gestione più rigorosa, agile e trasparente dei servizi di interoperabilità. L'obiettivo finale è chiaro: migliorare la vita delle persone semplificando i processi amministrativi e garantendone il regolare svolgimento.
Verso un modello più efficiente e scalabile
L'esperienza di Fonollosa conferma che definire chiaramente le procedure e disporre dell'adeguato supporto normativo e pratico migliora la gestione, riduce gli obblighi e velocizza l'iscrizione ai servizi di Via Oberta. Si tratta di un modello scalabile che può servire da riferimento per altri comuni che desiderano orientarsi verso un'amministrazione più equa e orientata alle persone.
Inoltre, rafforza l'importanza di un approccio collaborativo tra amministrazioni, team tecnici e il team Via Oberta dell'AOC.
Se vuoi saperne di più sulle procedure standardizzate del servizio Via Oberta, consulta lo spazio per modelli, guide e buone pratiche dal nostro sito web.