- Amministrazione aperta
AI generativa: dall'euforia alla realtà (anche nella Pubblica Amministrazione)
La sessione “Come generare pieghe in pochi minuti con l'intelligenza artificiale” si è distinto come il secondo più votato dal pubblico presente alla quinta edizione del Digital Government Congress (CGD), tenutosi il 12 e 13 marzo presso il Barcelona International Convention Center (CCIB), un evento chiave per l’innovazione nel campo della pubblica amministrazione.
Innovazione ed efficienteèreclutamentoOh merdablica
Questa sessione ha incluso interventi di Sara Aguilar Ricart, direttore dei Servizi della Presidenza del Consiglio Provinciale di Barcellona, e Croce di Xavi, CEO e CTO di Tendios, che ha evidenziato come l'intelligenza artificiale (IA) stia trasformando la gestione dei processi di appalti pubblici.
Nel corso della presentazione sono stati mostrati esempi concreti di come l'intelligenza artificiale possa rilevare incongruenze nelle specifiche, prevenire rischi e garantire l'adeguamento alla legislazione vigente. È stato inoltre esplorato il potenziale dei chatbot intelligenti nell'interazione con gli appalti in linguaggio naturale, facilitando l'accesso alle informazioni e il processo decisionale.
Una sessioneó indispensabile per i professionisti del settore
Il successo di questa sessione evidenzia il crescente interesse verso strumenti innovativi che migliorano l'efficienza e la trasparenza negli appalti pubblici. I partecipanti hanno apprezzato molto la combinazione di teoria e casi pratici, nonché la chiarezza con cui sono stati presentati i vantaggi e le sfide dell'implementazione dell'intelligenza artificiale in questo settore.
Per coloro che non hanno potuto partecipare, vi invitiamo a guardare il video della sessione su Canale YouTube ufficiale CGD2025 ia consultare la presentazione. Un'eccellente opportunità per scoprire come l'intelligenza artificiale può rivoluzionare gli appalti pubblici e migliorarne l'efficienza in tempi record.