- Integrazione
- Elaborazione elettronica
I cambiamenti nella messaggistica rappresentano: implicazioni per gli integratori
Il servizio e-TRAM è nato l'anno 2004 con l’obiettivo di facilitare una soluzione tecnologica e gestionale affinché le amministrazioni possano offrire servizi gratuiti di trattamento elettronico ai cittadini, evitare spostamenti agli uffici di servizio e migliorare la digitalizzazione delle amministrazioni. Inoltre, con un breve processo di implementazione e tutte le garanzie legali e di sicurezza.
La versione 2.0 dell'e-TRAM è attualmente disponibile per più di 1000 enti del settore pubblico catalano, con un catalogo standard di 60 moduli diversi che consentirà ai cittadini e alle imprese di completare 2023 procedure entro il 835.000.
La sessanta procedure offerte da e-TRAM 2.0 essi comprendono una scheda procedurale personalizzabile dall'ente ed un modulo comune.
Attualmente stiamo lavorando moduli di elaborazione incoraggiare una comunicazione chiara e un linguaggio semplice. Se rendiamo i moduli comuni più semplici, più utilizzabili e più chiari, potremo godere di un trattamento elettronico più efficace.
Periodo 2022-2023
L'anno 2022 è stato l'anno della migrazione del servizio alla sua nuova versione, lae-TRAM 2.0, che si è concluso nel gennaio 2023. Da allora, abbiamo un servizio più moderno, agile, robusto e reattivo.
ile-TRAM 2.0 offre ai cittadini a modello di lavorazione più semplice, veloce e pratico, con tutti gli elementi responsive per facilitare il elaborazione da dispositivi mobili.
Immagine 1: esempio di schermate del catalogo procedure in formato responsive.
Con e-TRAM 2.0 tutto può essere fatto dal cellulare attraverso siti web responsive e accessibili, con un elevato livello di usabilità. Il design segue la linea creativa delle sedi elettroniche e dei portali trasparenza e mette in risalto anche il fatto di utilizzare la soluzione “My space” come cartella cittadino, cartella cittadina interamministrativa con vista integrata delle diverse amministrazioni.
Dove abbiamo promosso un linguaggio semplice e una comunicazione chiara?
La scheda procedurale comprende a distribuzione dei campi principali che consente di passare rapidamente all'"azione" tramite il pulsante “start” ma con la possibilità di avere un ampio foglio completamente modificabile da ogni entità.
Per quanto riguarda le forme, l'uso di dati ridondanti è stato ridotto al minimo, sono stati incorporati testi di aiuto per l'interpretazione del campo ed è stato applicato tutto in uno ambiente reattivo.
Il lavoro per definire le procedure più utilizzati (istanza generica, volantini di reclamo e suggerimento e registrazione), è stato fatto con la partecipazione diretta dei cittadini. Sulla base delle visite presso un ufficio di servizi al cittadino e di un prototipo del servizio, il feedback con i cittadini che sono entrati o usciti per sfilare in municipio per vedere le reazioni e apportare miglioramenti al progetto. Alla fine ne rimane uno ambiente di raccolta delle proposte di miglioramento, sia dei cittadini che del personale amministrativo.
L’anno 2024 è ormai avanzato nuove procedure che tengano conto del principio del linguaggio chiuso. Un buon esempio è il nuova procedura “Cambio conto corrente per i creditori”, che ci aiuta a risolvere un grave impatto sulle organizzazioni, la possibilità di frode per furto d'identità. In questo caso con un design molto accurato per fornire al modulo una comunicazione chiara, dal titolo al contenuto dei campi del modulo.
Sono stati anche incorporati adeguamenti delle procedure costruttive. Sono procedure molto tecniche e si sta lavorando per rifarle dal punto di vista della minimizzazione e della comprensione dei dati. È stato anche aperto possibilità che possano crearne uno proprio per noi forme Questo elemento è rilevante perché consentirà il avvicinare ancora di più le procedure alle esigenze dei cittadini, anche negli aspetti di comunicazione chiara e linguaggio semplice.
Nei prossimi mesi e-TRAM continuerà a migliorare le procedure disponibili, anche a livello di architettura tecnologica, che ci permetterà di ripensare il modello progettuale e renderlo ancora più adatto ai nuovi servizi AOC. Il tutto, accompagnato dai potenziali miglioramenti che l’intelligenza artificiale può apportarci, sulla falsariga di valutare la possibilità di incorporare motori di ricerca (chatbot intelligenti) o soluzioni che possano aiutarci a rendere più agile l’elaborazione.
Ci auguriamo che con tutti questi compiti pianificati l'e-TRAM possa migliorare sostanzialmente in tutti gli aspetti legati all'usabilità, all'accessibilità e soprattutto alla comunicazione chiara.