- Interoperabilità
Come utilizzare al meglio Via Oberta (VII): è necessario informare l’interessato in caso di autorizzazione di legge alla consultazione dei dati?
Il 17 settembre è entrato in vigore il Regolamento in materia di Identificazione e Servizi Fiduciari per le Transazioni Elettroniche, in ottemperanza a quanto previsto dal “Piano d'azione europeo per l'eGovernment"E il"Agenda Digitale per l'Europa”, che abroga la Direttiva 1999/93/CE.
L'approvazione del presente Regolamento è il risultato di un processo partecipativo al quale hanno partecipato amministrazioni, imprese, cittadini ed enti regolatori.
L'obiettivo del regolamento è stabilire un quadro giuridico chiaro che garantisca il riconoscimento transfrontaliero delle identità elettroniche, l'interoperabilità delle firme elettroniche e altri servizi di fiducia come timbri elettronici o timestamp, consentendo le comunicazioni elettroniche tra cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni e , di conseguenza, aumentando l'efficienza dei servizi online pubblici e privati, dell'e-business e dell'e-commerce nell'Unione Europea.
L'attuazione del presente regolamento mira a rafforzare la fiducia nelle transazioni elettroniche nel quadro dell'UE, fornendo gli strumenti giuridici necessari per creare un clima di sicurezza tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
Potete consultare il Regolamento al seguente link: Regolamento sull'identificazione e sui servizi fiduciari per le transazioni elettroniche